10. Altre Note

10.1 Spostare e Posizionare le Barre degli Strumenti

Le barre degli strumenti possono essere posizionate a qualsiasi angolo della schermata. Posizionare una barra in basso pò risultare un po' scomodo. Abbiamo notato che per posizionare la barra in basso è necessario trascinare giù la barra degli strumenti di modo che sia per metà sullo schermo e per metà sulla barra di stato. Facendo cosė sembra che la barra sia attaccata in basso. Ma se si posiziona la barra troppo in basso o troppo poco in basso, questa ritornerà da sola in cima allo schermo.

I QT3x ora supportano barre spostabili. Ogni barra degli strumenti o barra dei layer può essere spostata sullo schermo trascinandola nel punto in cui si desidera che stia. La barra può essere riposizionata trascinandola verso uno dei bordi dello schermo.

10.2 Sistemare le Barre degli Strumenti

Cliccando il tasto destro del mouse in una zona vuota (di colore grigio) della barra menu, si aprirà un menu popup con diverse opzioni per allineare le barre degli strumenti. Questo è un modo facile e veloce per disporre le proprie barre degli strumenti sullo schermo.

10.3 Barra Layer

Attualmente tutte e tre le finestre della barra layer funzionano, ma solo una è utile a qualcosa. Questa barra serve a cambiare la configurazione dei layer nel disegno. Per scegliere basta cliccare le icone nella finestra di lista. Le icone rappresentano, da sinistra a destra

La seconda finestra mostra i colori definiti per lavori cad, ma poichè l'opzione di disegno non è ancora implementata, non c'è ancora bisogno dell'abilità di scegliere i colori. Similmente la terza finestra mostra tutti i tipi di linea definiti nel disegno, ma non c'è il modo di cambiare un tipo di linea.

Il tasto alla sinistra della barra layer richiamerà l'intera finestra di dialogo layer. Questa è la stessa che viene selezionata dal Menu Impostazioni.

10.4 Pulsanti della Barra di Stato

Questi pulsanti si trovano lungo la parte bassa dello schermo nella barra di stato (premere F10 se la barra di stato è nascosta). I primi quattro pulsanti sono sempre di colore grigio in quanto sarebbero utili solo per disegnare e non necessariamente per visualizzare. Il quinto pulsante mostra all'inizio la parola "Tile". Non appena il disegno è caricato il pulsante si trova ad essere o attivo, e mostra la parola "Model" o non attivo, e mostra la parola "Paper". Il pulsante indica se si sta vedendo il disegno in modalità Model space o Paper space. Per cambiare tra Model e Paper space bisogna semplicemente cliccare sul pulsante per cambiare tra on e off.

La finestra immediatamente a destra di questi pulsanti mostra ogni Layout Paper Space che può esistere nel disegno. Per selezionare un Layout da vedere, prenderlo dalla finestra di testo. Il primo layout nella lista è sempre "Model", che mostra il disegno in model space. I layout sono validi solo per AutoCAD© versione 2000 e oltre, e verranno listati nella finestra solo layout propriamente definiti (che intende la presenza di un valido viewport Paper Space per il layout). Se si sta visualizzando un disegno R14 o inferiore, questa finestra mostrerà la versione del disegno.